Ti è mai capitato di abbandonarti tra le braccia di Morfeo e di sognare in lingua straniera? Di svegliarti al mattino e renderti conto che durante il sonno hai parlato o ascoltato o vissuto un’esperienza in una lingua che non era la tua? E magari renderti conto al risveglio di non sapere neppure quella lingua? Ti sarai allora sicuramente sentito confuso e ti sarai chiesto come sia stato possibile tutto questo e da cosa sia dipeso. Non sarà certo solo colpa di quello che hai mangiato prima di andare a letto!
Cerchiamo di capire allora quali possano effettivamente essere le cause e le interpretazioni di questo evento del tutto particolare
Lo studio del significato dei sogni è materia misteriosa ed affascinante. L’arte che pretende di interpretare i sogni prende il nome di oniromanzia, la capacità di prendere coscienza dei sogni è invece definita onironautica o sogno lucido. Questa arte è antichissima e la sua paternità è attribuita a Sigmund Freud ed alla sua celeberrima opera L’interpretazione dei sogni. Secondo Freud i sogni sono manifestazioni di desideri che nella realtà non vengono appagati. Ed ecco che uno dei primi significati che possono essere attribuiti a sognare in lingua inglese o altra lingua è sicuramente il desiderio di apprendere tale lingua e, per chi già la conosce, di migliorare e di approfondire la propria conoscenza, magari affinando la pronuncia, la comprensione o la capacità di scrittura.
Sognare in lingua straniera capiterà quindi soprattutto a chi la sta studiando
Si pensi quindi ad uno studente che sta preparando un esame, al bambino che apprende le prime nozioni a scuola, ma anche allo straniero che arriva in un nuovo paese e si appresta ad imparare la nuova lingua. In quest’ultimo caso il desiderio di apprendere la lingua che sta a rappresentare la causa del sogno è sicuramente più forte e predominante, perché ricomprende in sé la volontà di integrarsi nel nuovo paese, di conoscerne la sua cultura e di farla propria, con le relative usanze, tradizioni e usi e, soprattutto, di essere accettato dal nuovo contesto sociale.
Secondo le tesi maggiormente condivise sognare nella lingua che si sta apprendendo vuol dire che l’attività fatta dal nostro cervello sta procedendo nel migliore dei modi, tanto che durante il sonno compiamo un’attività ulteriore che è quella di ripassare quanto abbiamo appreso durante la giornata. Ma c’è di più! Secondo alcuni un ottimo metodo di memorizzazione delle nozioni sarebbe addirittura l’ascolto durante il sonno delle stesse. Uno studente quindi memorizzerebbe ciò che sta studiando ascoltando mentre dorme la lettura del manuale con le cuffiette.
Ci sono poi altre interpretazioni che si danno comunemente al sognare in lingua straniera
Secondo i più bisogna distinguere innanzitutto fra il sognare di parlare in lingua straniera e il sognare di ascoltare altri che parlano in lingua straniera. Nel primo caso ciò potrebbe essere dovuto alla volontà del soggetto di tenere nascosti i propri desideri, che nasconde una certa mancanza di fiducia per il mondo circostante. Spesso il desiderio che si vuole tenere segreto è improbabile, o comunque non di facile realizzazione. Sognare di ascoltare qualcuno che parla in altra lingua vorrebbe invece stare a significare un avvertimento per il sognatore, cioè quello di riconsiderare i propri progetti e i propri piani futuri, che potrebbero essere troppo grandi. Significherebbe quindi un ammonimento a non voler fare il passo più lungo della propria gamba!.
Può capitare, poi, di sognare di rispondere in un’altra lingua ma di non essere capiti. Cioè creerà probabilmente agitazione nel sonno e senso di fastidio. Sognare questo tipo di situazione sarebbe riconducibile ad un senso di esclusione che il sognatore proverebbe nel proprio quotidiano. Sul luogo di lavoro, ad esempio, ma anche nel contesto familiare, all’interno del proprio rapporto di coppia, o nei confronti dei figli.
Insomma, le interpretazioni e le cause da attribuire al sognare in un’altra lingua sono varie. Tanto più saranno i particolari del sogno che al risveglio il sognatore ricorderà, tanto più sarà possibile rintracciarne la causa e la giusta interpretazione.